Il costo per l'assistenza di un buon avvocato può essere contenuto ottimizzando il rapporto e contribuendo alla propria miglior tutela.
All'appuntamento porta tutta la documentazione per esaminare la situazione (contratti, lettere, email, foto, certificati, estratti conto, ecc).
Prepara un promemoria delle cose da chiedere, utile per chiarirti tutti i dubbi e per ottenere una consulenza completa e mirata.
Non sempre serve immediatamente un avvocato che agisca al posto tuo per la completa trattazione di un affare: chiedi prima un colloquio chiarificatore in cui ti illustrerò pro e contro e consiglierò sul da farsi.
Risparmiare sul costo di una consulenza preventiva significa rischiare di danneggiare le proprie ragioni e di pagare molto di più per una causa dall’esito divenuto più incerto.
Non subito serve l’assistenza di un legale per promuovere un giudizio, ma ti basterà incaricarmi di un singolo atto dal costo definito e limitato (ad es. scriverti una lettera per richiedere la restituzione di certe somme), riservandoti semmai di proseguire il rapporto se la richiesta non dovesse essere sufficiente a risolvere la questione.
Se invece non puoi fare a meno di conferire un incarico professionale pieno (perché magari devi necessariamente promuovere un giudizio, o predisporre integralmente un contratto complesso):
Moltissimi studi legali accettano incarichi su qualunque questione loro sottoposta, spesso su questioni che, apparentemente semplici, richiedono studio, approfondimento e pratica quotidiana impossibili da sostenere in tutti i settori del diritto. Non esiste l'avvocato che possa ‘far bene tutto’: preferite chi tratta solo il settore di cui avete bisogno o dichiari di trattare pochi settori specifici.
Pagare le tariffe di un famoso studio legale e vedere poi la delicata questione gestita da un professionista di scarsa esperienza è un controsenso. Inoltre, non vi è garanzia alcuna che il collega ‘giovane’ sarà sotto la supervisione di un avvocato ‘anziano’, salvo effettive rassicurazioni di partecipazione alla gestione della vostra questione (che ovviamente faranno crescere l’importo del compenso dovuto allo studio legale).
Molte attività collaterali impegnative per lo studio (reperire certificati, richiedere informazioni bancarie etc.) possono essere chieste direttamente da te, evitando di farlo all'avvocato (e risparmiando il costo).
Se hai tempo, voglia e capacità, puoi addirittura collaborare alla stesura di alcuni documenti che revisionerò, completerò e renderò tecnicamente corretti, incorporandoli nei miei (es. cronistoria di fatti; relazione tecnica).
Un buon avvocato ti tiene periodicamente informato sugli sviluppi del caso. Per gli eventuali dubbi, piuttosto che frammentare le richieste in tante costose miniconsultazioni (in studio, telefonica, via mail), aumentando i costi, appuntati tutto e concentra le domande in un’unica sessione: ci farà risparmiare tempo e denaro.
Tutto quello che mi direte è coperto da segreto professionale: fornisci sempre un quadro completo e onesto della questione, senza nascondere nulla.
Il cliente che tace circostanze per sé negative inganna e spiazza il legale, che predisporrà una difesa processuale destinata a sicura sconfitta
E’ cambiata la situazione (fatti, luoghi, condizioni, novità)? Avvisami subito, perché possa immediatamente adeguarmi e dare una valutazione aggiornata.
Risparmia tempo e denaro nell’evitare di proseguire in una direzione non più corretta
Se hai poca liquidità a disposizione, non esitare a farlo presente e valuteremo un piano di pagamento rateale.
Se il reddito è molto basso (o nullo) valuteremo le condizioni per il patrocinio a spese dello Stato